Visualizzazione post con etichetta auto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta auto. Mostra tutti i post

sabato 28 gennaio 2012

La "Mini" Scrivania


No beh, ecco. Questo é il mio sogno. Punto. Le auto sono la mia grande passione e visto che lavorare bisogna e bisogna pure lavorare tanto, almeno farlo all'interno della propria passione!!!! Fantastico!! Se avete un'auto d'epoca ceh però non riparte perché é da rifare completamente il motore e non trovate nessuno che sia in grado di cambiarvelo oppure voglia riesumarla, questo é un ottimo modo per riciclare la vostra auto d'epoca!!!

Castagna -FIAT 500 Limousine


No vabbé, io mi sono innamorato!!! A parte il fatto che non sapevo nemmeno che la carrozzeria Castagna di Milano fosse ancora aperta, che con sta crisi che c'é oramai hanno chiuso o venduto tutte, ma poi: che figata fare la limousine sulla base della nuova 500!!! Non é una meraviglia? E' lunga oltre 5 metri e sono state pensate tre versioni: quella che vedete sopra é quella City, magari da affittare per feste in giro per la città o per farsi portare per meeting da una parte all'altra o per eventi, ecc...
La seconda, invece, é quella presidenziale!!! Che meraviglia sarebbe!!!!
Mentre la Terza si chiama Sun ed é prevista per quelle località balneari molto in ma anche abbastanza piccole per far muovere i signori dalla spiaggia a un locale per l'aperitivo, al campo da golf, alla propria villa, alla piscina.. Non so, io mi immagino Marbella e Ibiza piene di queste splendide 500 Limousine Sun! Io me l'affitterei subito per un giorno!!!!



domenica 27 novembre 2011

Nuovo Centro di Produzione McLaren by Norman Foster


Architettura e auto, in un solo post due degli argomenti che tengono su questo blog. Si lo so che voi non aspettate altro che gli sgnaccheri, ma insomma, nel mondo c'é anche altro!
Mi sono sempre chiesto come facesse la McLaren a rimanere in vita. Voglio dire: non é che quando vai in giro ti trovi come supercar delle McLaren. Semmai Ferrari, Porsche, Lamborghini, ma McLaren mai.
Inoltre come motori usano molta tecnologia Mercedes...Bah.
Sta di fatto che di soldi, invece, ne devono avere parecchi, perché é appena stato inaugurato il nuovo centro di produzione McLaren nella campagna inglese, e più precisamente a Woking. L'architetto? Il miliardario Norman Foster, che comunque dobbiamo dire la verità: di cagate ne avrà fatte eh, ma di base rimane molto bravo. Non che ci volessi io per dirlo ma insomma, sul mio blog dirò un po' quel cavolo che mi pare! eheh ;-)
Il nuovo centro di produzione ha l'aria di essere un simbolo dello Yin e Yan, é completamente green e risponde a tutti i requisiti di un edificio all'avanguardia.
Mi é piaciuto molto, e mi chiedo ancora come la McLaren abbia potuto pagarlo...Misteri....

domenica 6 febbraio 2011

Lotus City Car


Vi ricordate la Proton EMAS? La nuova city car del marchio malese di cui vi ho parlato un po' di mesi fa? Beh, potete cercarla nella funzione "cerca" del blog. La notizia era che il marchio Proton, che a me é sempre piaciuto, con questa city car sarebbe sbarcato in Europa. In realtà ci dev'essere stato qualche cambiamento di programma. In effetti la EMAS verrà commercializzata in Europa, ma non avrà marchio Proton. Forse in Malaysia hanno pensato che fosse un po' troppo difficile rendere noto ai più un marchio per di più malese al pubblico europeo...Per di più in un periodo di piena crisi e in un segmento dove c'é una concorrenza spaziale. Se poi, a maggior ragione, nemmeno la Tata riesce a sbancare con la Nano, forse la Proton ha pensato di non avere i mezzi necessari per poter sfondare in Europa col suo marchio. Chi potrebbe farlo, però, é la Lotus, nota al pubblico europeo e da sempre dedicato alle sport car. La Lotus, guarda un po', é stata acquistata dal gruppo di cui fa parte la Proton e così, se Lancia commercializza in Europa i modelli Chrysler e Chrysler commercializza in USA i modelli Lancia, perché Lotus non può commercializzare i modelli Proton? E così ecco a voi la coty car aggressiva della Lotus! Sarà in vendita a partire dal 2013 ed annuncia una nuova rivoluzione per un altro amarchio: Ferrari nelle 4x4 e Lotus nelle city car...La crisi porta cambiamenti.....

Mini Paceman


Dunque il SUV della Mini sarebbe il Countryman. Questo invece sarebbe un SAV, Sport Activity Coupé, ovvero la versione coupé e maschile della countryman. Mi viene da ridere a pensare come oramai alla Mini tutto si giochi sul filo del rasoio del marketing, perché diciamocelo, stilisticamente sono tutte quasi simili, per quanto riguarda le dimensioni, tutte le versioni Mini rientrano nei paramentri dei segmenti di riferimento proprio per un soffio e inoltre questo volersi inventare le tipologie d'auto per ogni genere, fascia d'età, tipologia, mo' si inventeranno anche l'auto per fascia d'età, religione e orientamento sessuale. Bah, prima che esagerino, spero se ne rendano conto anche loro che il tutto é un filino esagerato....

Mini Minor - ecco come potrebbe essere


Oltre i già variegati modelli, pare che la Mini voglia affiancare alla gamma anche una minuscola citycar che affianchi la già piccolina Mini. La chiamerebbero Mini Minor, tanto per riprendere un altro glorioso modello inglese degli anni 50-60-70. Potrebbe essere come questi due rendering fanno immaginare e quindi non molto differente dal design di partenza, solo molto più compatta e piccolina.
A me piace! ;-) Però già non entro nella Mini normale, figuriamoci in questa....

La Tata Nano ha Fatto Flop


La Tata Nano era stata concepita dalla multinazionale Tata pensando esattamente alla FIAT 600. Esattamente: La Tata Nano avrebbe dovuto motorizzare l'interno subcontinente indiano. Essere un'auto low cost, da sole 2.500€, a cui tutti avrebbero voluto aspirare, come prima automobile, per potersi sentire parte della nuova India, quella della crescita economica senza controllo, dello sviluppo che insegue la Cina, ecc ecc...
La verità? Ne sono state vendute solo 60.000, in un mercato di 1.200.000.000 abitanti e quindi più o meno 500.000.000 di acquirenti. OK, le cifre non indicano periodi di tempo molto lunghi, non è sul mercato nemmeno da un anno, ma quello che si può asserire è che certamente non è stato colpo di fulmine. La Tata, tra l'altro puntava sulla Nano come modello di punta per sbarcare in Europa con l'auto più economica della storia.
Alcuni problemi hanno anche intaccato la stessa reputazione della Tata: la Nano si cappotta facilmente e non é successo solo una volta che le auto andassero in autocombustione...Insomma, forse troppe pretese per la Tata...Staremo a vedere cosa succederà in futuro. E' un peccato, perché in realtà quella dell'auto indiana per tutti era un'idea che mi piaceva.... 

Mini Coupé, Coupé Cabrio e Roadster


Se Volkswagen ha fatto un buon lavoro reinterpretando la Bentley, BMW ha fatto un capolavoro reinterpretando la Mini. Il marchio é ormai un must. Personalmente la Mini classica non mi piace molto. Trovo che la versione Station Wagon sia furbetta e quella cabrio simpatica. Ma questa nuova versione Coupé  e quella sportiva Roadster che si possono anche trasformare in Cabrio, beh, non si puó assolutamente dire niente in contrario: sono fantastiche! E per piacere ame, che la linea principale Mini non mi piace molto, vuole dire che avranno un successo strepitoso, perché potranno convincere anche quelli che non sono convinti per niente! L'unico ostacolino? Il prezzo, ovviamente, si parte da 33.000 euro, ma si sa, il marketing vuole che la Mini sia uno status. Quando arriva? Verosimilmente quest'estate 2011.

Bentley Mulsanne


E cosí, oltre che con la Lamborghini, Volkswagen, proprietaria di entrambi i marchi, ha pensato bene di cambiare lo stile anche della classica e inglese Bentley. Non mi dispiace. Devo dire che effettivamente il classico non l'ho mai sopportato. Tanto quanto nelle automobili stile Bentley e Rolls-Royce, cosí come negli abiti di Armani. Secondo me si puó essere classici ed eleganti apportando comunque un po' di stile personale e originalitá. Anche se la forma richiede degli standard. Altrimenti si rischia davvero di essere addirittura ordinari. Credo quindi che la nuova Moulsanne sia perfettamente riuscita nel suo intento: ammorbidire il marchio con eleganza e classicitá. Mi piace molto. Al contrario di quello che sta avvenendo col marchio Lamborghini.....

Range Rover Evoque


Trattasi di un SUV compatto che sará commercializzato a partire dalla primavera. Non sono per niente fan delle SUV, anzi, le trovo cretine. Poi a questo punto di vista si va ad aggiungere che sono un amante delle microcar. In ogni caso, La Land Rover ha presentato il Range Rover Evoque, e questo interpretazione di fuoristrada/SUV compatto e futuristico mi piace molto. Ancora una volta Land Rover si riafferma come leader nel proprio segmento. Le azzecca sempre.
Si ricorda che dal 2007 Land Rover, insieme a Jaguar, ^parte del gruppo indiano Tata, che le ha acquistate dal gruppo fallimentare e che Dio ce ne scampi Ford.

Lamborghini Aventador


Amo il marchio Lamborghini, non foss'altro perché é eccellente ed é italiano. Mi fa imbestiaire che sia di proprietá del gruppo Volkswagen. L'erede della Murcielago? (che comunque non mi ha mai fatto impazzire) la Aventador. 700CV per un motore V12. una potenza inaudita. Peccato tutto il contorno: il nome nuovamente spagnoleggiante che non c'entra una mazza con l'italianitá del marchio...Forse i tedeschi si sono confusi con il marchio che é un toro...E poi la linea: aggressiva come sempre, ma anche abbastanza da strada...Non so, non sono convinto...Non credo ci sia molto di italiano dietro a questo progetto e purtroppo si vede.....

Infiniti M35h


Lavorare fa male. E questo lo dico esattamente dal primo giorno in cui ho iniziato a lavorare. Voglio dire: come é stato possibile che mi sia potuto perdere questa news?
Ovvero: da quanto tempo la Infiniti é commercializzata in Italia?
Mi vergogno anche a chiederlo, ma onestamente davvero, sono rimasto evidentemente indietro. Mica la Infiniti era il marchio di lusso della Nissan che veniva venduto solamente in Giappone e in Nord America? Quando é iniziata la commercializzazione in Europa? E soprattutto in Italia, mercato del tutto stagnante dell'auto?
Comunque sono molto contento di poter parlare della M35h, un nome abbastanza osceno per un'automobile magari non originalissima ma elegante e soprattutto ecologica: si sta parlando infatti di una ibrida, la prima del marchio Infiniti. La prova che guidare ecologico non vuole assolutamente dire stare al volanti di carri osceni.
Se questo é il modo in cui Infiniti entra nel mercato italiano: benvenuti! 

Hyundai Veloster


Con grande ritardo, mea culpa, parlo della Hyundai Veloster, questa Coupé di cui mi é piaciuta immediatamente la linea un po' aggressiva. Io ho una Hyundai Coupé. L'hanno comprata i miei genitori e non ho mai capito il perché. Che cavolo, se compro una coupé la voglio un po' aggressiva, un po' sprint, mentre la coupé che abbiamo noi sembra una Ford solo più bassa e quindi anche più scomoda.
Questo modello, invece, mi sembra il giusto compromesso fra un po' di aggressività ed una coupé innovativa, che si inserisce fra le medie compatte. Inoltre, ha una sola portiera grande sul lato sinistro, come tutte le auto del suo segmento, ma sul lato destro ne ha due di portiere: per facilitare l'ingresso dei passeggeri posteriori.
Ulteriori dettagli al Salone di Ginevra di marzo......

domenica 30 gennaio 2011

Arrivano in Italia le Auto Cinesi



Dopo i ristoranti, dopo i negozi 100 cose 1000 lire, dopo i parrucchieri, gli estetisti, i ristoranti anche in italiani ma con loro gestione, adesso arrivano in Italia anche le automobili cinesi!
Ci avevano provato in mille modi sia l'Italia stessa che l'unione Europea a bloccarne l'importazione imputando il fatto che non rispondevano ai criteri standard continentali di sicurezza, ma i cinesi si sa, sono molto ligi alle regole e così hanno cambiato tutto, effettuato i test e adesso hanno prodotto auto che possono tranquillamente essere vendute anche nel nostro continente e stanno per sbarcare!!!!
La prima marca? Sarà la Great Wall, che fantasia, chiamare la prima marca di auto cinese Grande Muraglia, direi che non ha proprio limiti ai confini della fantasia....Che tristezza.... Detto questo, trovo che il design sia in generale abbastanza aggressivo, e questo mi piace, ma il problema é che poi in generale il risultato é alquanto banale e ameno che non costi 5.000 euro o meno, onestamente, per il momento, preferirei le concorrenti attuali sul mercato.
Per il momento Great Wall é già presente tra l'altro nel mercato italiano, vendono SUV e Pick Up, un po' come ha iniziato la Tata indiana più di 10 anni fa.....

Ferrari FF


I post più letti sul mio blog riguardano gli sgnaccheri. Al secondo ci sono le auto, al terzo l'attualità.
Effettivamente si tratta dei miei tre amori: bei ragazzi, belle auto e notizie aggiornate.
Ognuno trasmette quello che é, c'é poco da fare!
L'erede della 612 Scaglietti, una macchina incredibile, sarà la FF. In realtà ero entusiasta dell'uscita di quest'auto fino a quando non ho appreso che sostituirà la Scaglietti.
Voglio dire: che la Ferrari si affacci a un target automobilistico diverso presentando una 4x4 (la FF sarà la prima Ferrari a 4 ruote motrici) dalla linea coupé/SUV molto aggressiva mi fa molto piacere, ma c'é da tener presente anche il DNA Ferrari, ovvero quello di auto sportive che all'occasione possono essere molto eleganti. Insomma un mix di caratteristiche che la Scaglietti rappresentava perfettamente. Quindi, quello che voglio dire é che la FF é meravigliosa e mi piace un sacco, ma non la metterei al posto della 612, tutt'altro. Semmai, allargherei la gamma di Ferrari disponibili.

domenica 16 gennaio 2011

La Tata svilupper´un motore per Automobili ad Acqua


La Tata é un marchio industriale indiano. In India la Tata fa di tutto ma nel mondo é famosa soprattutto per le automobili. Anche in Italia si vendono le auto Tata. Hanno iniziato con un pick-up molti anni fa. Ora vendono anche utilitarie e medie-inferiori. La novitá della Tata che tutti stanno aspettando é la Nano, una macchina low cost che costerá al massimo 5.000€, ma la versione base puó essere addirittura da 3.000€.
L'ottima notizia di questi giorni é che adesso la Tata si é data un nuovo obiettivo: quello do riuscire a fabbricare auto che vadano ad acqua. In partnership con il famoso e prestigioso MIT di Boston, USA, infatti, studieranno e svilupperanno un motore capace di separare l'idrogeno dall'ossigeno e produrre quindi energia. 
La notizia sembra fantastica perché ci libererá dall'inquinamento del petrolio, ma a parte il fatto che le metropoli a quel punto sembreranno degli umidificatori enormi, come la mettiamo col fatto che in realtá, in tutto il mondo, le riserve idriche stanno diminuendo in modo decisamente allarmante? 

Tata is a brand of Indian business. In India, Tata is doing everything but in the world it is most famous most of all for its cars. Also in Italy they sell the Tata cars. They started with a pick-up many years ago. Now they also sell small cars and mid-lower. The news from Tata is that everyone is waiting for the Nano, a low cost car that will cost only  € 5,000, but the basic version can be even from 3,000 €.
The good news is that these days Tata set a new goal: to produce cars that do manage to go to water. In partnership with the famous and prestigious MIT in Boston, USA, in fact, they will conceive and develop an engine capable of separating hydrogen from oxygen and thus produce energy.
The news looks great because it will free us from the pollution of oil, but apart from the fact that the city at that point will look like huge humidifiers, how do we do with the fact that in reality, all over the world, water reserves are decreasing very alarmingly?

La Renault 4 Compie 50 anni


La Renault 4 era stata progettata per battere la concorrenza della Citroen che aveva già venduto milioni di automobili con la 2CV. Al contrario della 2CV, la Renault 4 era un po' più squadrata, con le forme da piccola station wagon. A casa mia avevamo la 2CV che per me resta un mito, mentre i miei vicini di casa avevano la Renault 4. Ciò significa che sono molto legato anche a questo modello, visto che molte volte ci accompagnava a scuola la nostra vicina di casa con questa macchina.
La prima Renault 4 é stata prodotta nel 1961 e l'ultimo modello è uscito dalle fabbriche nel 1993. In totale sono state vendute 8 milioni di Renault 4. Pochissime altre auto hanno avuto questo successo.
Un po' di nomi? La Volkswagen Golf, la Citroen 2CV, la FIAT 500 e la Mini.

The Renault 4 was designed to beat the competition of the Citroen which had already sold millions of cars with the 2CV. In contrast to the 2CV, Renault 4 was a bit more teams, with the forms from a small station wagon. At my house we had the 2CV, that is a myth to me, while my neighbors had the Renault 4. This means that also this car means  a lot to me, as our neighbor many times pick us to school  with this car.
The Renault 4 was first produced in 1961 and the last model left the factory in 1993. A total of 8 million Renault 4 have been sold. Very few other cars have had this success.
A few names? The Volkswagen Golf, Citroen 2CV, Fiat 500 and Mini.

giovedì 28 ottobre 2010

Mazda Kodo

Ecco il prototipo Mazda presentato al Salone di Parigi di quest'anno. Speriamo che le linee delle nuove Mazda in futuro ricalchino queste appena proposte. Una bella nuova grinta!!!

mercoledì 18 agosto 2010

Proposta per una Rinascita dell'Autobianchi A112


Trovo che la fantasia e il talento degli appassionati di automobili sia senza confini. Oltretutto il loro buon gusto é impeccabile nella maggior parte dei casi. Ho deciso, per convinzione ersonale, che non avrei comunque postato i loro progetti. Un po' perché onestamente sono troppi ed inseguirli tutti uno diventa scemo e un po' perché mi piace dare notizie vere e queste PURTROPPO sono solo nei desideri e nelle menti dei loro creator. Un peccato, in tutti i sensi. Faccio un'eccezione per questo progetto di rinascita dell'Autobianchi A112 che Luigi Santibacci ha concettualizzato in un'ottima maniera. Lo faccio perché mi é sempre dispiaciuto che il marchio Autobianchi sparisse per sempre. Perché la A112 é stata un'automobilina fantastica. Perché questo progetto é concreto e bellissimo.
Un augurio e...A tempi migliori, quando si spera che Isotta Fraschini, Cizeta, Iso, Autobianchi, Innocenti, Siata, Osca, De Tomaso e chissà quante altre possano tornare a risplendere. (Insieme a Talbot, Rover, MG, Austin, Hispano Suiza, Tatra, ecc ecc....)

Think City


Think City é la nuova auto elettrica finlandese. Piccola, carina anche se un po' banale, ha avuto un sacco di problemi e non é riuscita ad uscire quest'anno. Uscirà sicuramente entro il 2011. I fondi necessari sono stati finalmente trovati, andrà a batterie al Litio, per felicità della Bolivia, e sarà inizialmente commercializzata in tutti i paesi più green europei: Norvegia, Svezia, Danimarca, Finlandia, Olanda ed Austria, ma poi sarà costruito un impianto anche negli USA per il mercato americano. E' iniziata, in ritardo, la rivoluzione elettrica!!!!

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails