Visualizzazione post con etichetta futuro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta futuro. Mostra tutti i post

venerdì 28 gennaio 2011

Aung San Suu Kyi si Apre un Profilo su Facebook ed Uno su Twitter


Chiunque lavori nella comunicazione o nel marketing si é accorto che oramai non si può prescindere da Facebook, In Italia Twitter non ha ancora molti followers, come si chiamano ma pare siano destinati a crescere, anche se non credo che il pubblico italiano possa effettivamente apprezzarne l'efficacia. Io stesso non lo uso.
In ogni caos che facebook e twitter siano fondamentali lo sanno ormai tutti, aziende, artisti, politici e personalità simbolo. Un esempio? Aung San Suu Kyi, colei che tutto il popolo birmano vorrebbe come prorpria presidente, ma che la dittatura ha rinchiuso in carcere per anni. San Suu Kyi appena liberata ha capito l'importanza di poter rimanere in contatto sempre con tutti i suoi sostenitori e fan nel mondo: per questo si é aperta i due profili. E noi rimaniamo basiti di come oramai internet sia imprescindibili per chiunque in qualsiasi parte del globo.

domenica 16 gennaio 2011

La Tata svilupper´un motore per Automobili ad Acqua


La Tata é un marchio industriale indiano. In India la Tata fa di tutto ma nel mondo é famosa soprattutto per le automobili. Anche in Italia si vendono le auto Tata. Hanno iniziato con un pick-up molti anni fa. Ora vendono anche utilitarie e medie-inferiori. La novitá della Tata che tutti stanno aspettando é la Nano, una macchina low cost che costerá al massimo 5.000€, ma la versione base puó essere addirittura da 3.000€.
L'ottima notizia di questi giorni é che adesso la Tata si é data un nuovo obiettivo: quello do riuscire a fabbricare auto che vadano ad acqua. In partnership con il famoso e prestigioso MIT di Boston, USA, infatti, studieranno e svilupperanno un motore capace di separare l'idrogeno dall'ossigeno e produrre quindi energia. 
La notizia sembra fantastica perché ci libererá dall'inquinamento del petrolio, ma a parte il fatto che le metropoli a quel punto sembreranno degli umidificatori enormi, come la mettiamo col fatto che in realtá, in tutto il mondo, le riserve idriche stanno diminuendo in modo decisamente allarmante? 

Tata is a brand of Indian business. In India, Tata is doing everything but in the world it is most famous most of all for its cars. Also in Italy they sell the Tata cars. They started with a pick-up many years ago. Now they also sell small cars and mid-lower. The news from Tata is that everyone is waiting for the Nano, a low cost car that will cost only  € 5,000, but the basic version can be even from 3,000 €.
The good news is that these days Tata set a new goal: to produce cars that do manage to go to water. In partnership with the famous and prestigious MIT in Boston, USA, in fact, they will conceive and develop an engine capable of separating hydrogen from oxygen and thus produce energy.
The news looks great because it will free us from the pollution of oil, but apart from the fact that the city at that point will look like huge humidifiers, how do we do with the fact that in reality, all over the world, water reserves are decreasing very alarmingly?

sabato 25 settembre 2010

La Phare - Parigi


Nessuno di noi se n'era accorto ma evidentemente Parigi necessita di un nuovo simbolo. Eh si, erano pochi quelli esistenti! 
E' cosí che all'amministrazione della Grande Parigi é venuto in mente di elaborare un progetto per una nuova Tour Eiffel da mettere questa volta non in centro cittá ma nel nuovo chicchissimo quartiere degli affari de La Defénse. Si chiama Tour Phare, come un faro sulla cittá. Non so. Se volevano trovare un simbolo, hanno sbagliato ad assoldare l'architetto a mio parere.

None of us had noticed, but apparently Paris needs a new symbol.Oh yes, there were few existing ones!And 'so that the administration of Greater Paris is thought to produce a draft for a new Eiffel Tower to put this time not in the city center but in chicchissimo new business district of La Defense. Tour Phare is called, like a lighthouse on the city. I do not know. If they wanted to find a symbol, were wrong to hire this architect in my opinion.

domenica 12 settembre 2010

Marina Bay Sands - Singapore


Ecco il Marina Bay Sands in costruzione a Singapore. Quando il progetto sarà finito si può già notare quale sarà la caratteristica principale: oltre alle tre torri curve, infatti, alla cime delle tre sarà presente un'enorme terrazza che conterrà un giardino ma anche una piscina lunga 150 metri che darà l'idea di perdersi nel vuoto. Come idea mi affascina molto, ma devo anche essere onesto: soffro di veretigini e l'idea che la piscina sia a dirimpetto del voto beh, non so se riuscirei a rilassarmi!!!!!

Il Ponte della Cittadella ad Alessandria


Ecco qui il nuovo (progetto) ed il vecchio (attuale) Ponte della Cittadella di Alessandria. La città é divisa dal fiume Tanaro e questo ponte pare essere l'unica via di collegamento della città. Un po' vecchiotto. Il sindaco ha deciso di ammodernizzarlo, bandendo una gara il cui vincitore é stato Richard Meier. Per carità, nulla di singolare od originale, ma é pur sempre un bell'ammodernamento in confronto al ponte lungo a mille arcate tutto in mattoni. Il Ponte, come da migliore tradizione italiana, sta passando in mezzo a mille polemiche, a noi interessa solo che sia bello, anche perché  se ci si dovesse occupare di tutto le polemiche esistenti in Italia, non la si finirebbe più. Se solo anche i giornalisti capissero questa cosa, forse finalmente anche i politici si occuperebbero solo di cose serie per far parlare di sé.

mercoledì 18 agosto 2010

La Cina Supera il Giappone





Sono lontani i tempi i cui il Giapopne poteva sperare, progettare e completare la colonizzazione della Cina. I giapponesi hanno sempre considerato i cinesi come dei "poracci" sostanzialmente, un'etnia che era a loro sottomessa, mai alla pari. Per contro, i cinesi, hanno sempre considerato il Giappone uno stato vassallo, quest fino al 1918, e solo dopo la seconda guerra mondiale, li hanno visti come nemici di valore che dovevano assolutamente temere, pur essendo dei caproni ignoranti. Questa é la situazione.
Qualcosa che noi non possiamo capire, perché ache il sincero disprezzo o la finta accettazione che noi abbiamo per albanesi e maghrebini non ha nulla a che vedere con questo duello culturale fra i due giganti asiatici. Duello che negli ultimi decenni si é trasformmato in sfida economica e tecnologica. Ieri la Cina ha superato il Giappone in termini di produzione di ricchezza nazionale e cioé di PIL.
Questo significa che la Cina é la seconda potenza economica mondiale subito dopo gli USA, e voglio dire, oramai ce ne eravamo accorti tutti, gli unici che avevano bisogno di una oggettiva prova erano gli statistici, che ora ce l'hanno. Se le cosevanno avanti in questo modo la Cina sorpasserà gli USA nel 2030, fra pochissimo quindi. Già ora sono i maggiorni possessori mondiali del debito pubblico USA,che comunque é il più alto in termini di valore assoluto nel mondo.
Se la Cina é il secondo produttore del mondo, però, di sicuro non si può dire che sia ricco.
La popolazione nazionale, ha la stessa ricchezza degli albanesi, mentre i giapponesi sono come noi italiani.
In Cina su 1 miliardo e 300 milioni di persone, solo 60 milioni hanno uno stile di vista di un italiano medio.
Questo significa che i cinesi sono ancora un popolo molto povero e che il Giappone, seppur avendo un mercato più piccolo di 120 milioni di persone (e quindi comunque enorme) vincono ancora per ricchezza e qualità della vita media.
Però il mondo inizia a cambiare.....

Come Ottenere Energia dalle Acque (o Meglio Gas Naturale)


Il Ruanda é uno degli stati più poveri del mondo. In aggiunta, solo un'abitazione su 14 dispone di energia elettrica. Non ci sono risorse naturali ma ancor di più, non ci sono i mezzi per utilizzarle.
Tranne per una importante news. Il Ruanda ha sul suo territorio diversi vulcani che sembrano spenti ma in realtà continuano a produrre gas.Il suo sottosuolo é in fermento. Tanto che al di sotto del Lago Kivu, enorme lago al confine col Congo, c'é una costante produzione di Gas Naturale che si disperde nelle acque del Lago e che trasalendo, fa anche morire asfissiate le ersone che vivono sulle sue coste. Per ovviare a questo problema, ma anche per poterlo sfruttare, il Governo ha costruito un impianto che assorbe le acque del ago e da queste riesce a separare il Gas Naturale che viene poi coinvogliato in una centrale che lo brucia e ne ricava energia. Non é un sistema molto green per produrre energia elettrica, ma é comunque un mdo per produrla in u paese dove energia non c'é, riuscendo anche a ripulire le acque e a fare in modo che la popolazione della zona non muoia asfissiata e tutta la fauna del lago non si avveleni. Io voto per il si, anche se dovesse inquinare. C'é un inizio per tutti e questo é il tempo dell'Africa!

lunedì 16 agosto 2010

Blow Car





A fine anno sarà pronto il prototipo della Blow Car, ideata da colui che ha disegnato gli interni della Lancia Thema, FIAT Tempra e Punto e i design dei motori Multijet e FIRE. Insomma, uno che non sta mai fermo, si chiama Dario Di Camillo ed ora vuole utilizzare la tecnologia aerospaziale per costruire la prima automobile gonfiabile e cioé che utilizza al posto delle parti rigide una tecnologia che prevede dei cuscinetti d'aria. I motori avrenno tre varianti: elettrico, ibrido e a benzina tradizionale. La produzione avverrà a Vestino in Abruzzo e si prevede di vendere 1.500 esemplari di Blow Car all'anno.

Renault Zoé


Ormai é sicuro: a partire dall'anno prossimo le auto elettriche invaderanno i nostri mercati. Si tratta di Peugeot, FIAT 500 e quant'altro e molte marche stanno pensando di costruire modelli ad hoc come la Renault che ha pensato alla Zoé e che sarà in vendita proprio a partire dall'anno prossimo. Non amo lo stile Renault, non mi é mai piaciuto, ma la Zoé é proprio carina, anche se sembra una Twingo futuristica. Comunque mi piace. Altra news: la Porche sta studiando un modo per trasformare tutta la sua gamma in auto elettriche.

L'Islanda Entra nella UE





E' di poco tempo fa la notizia che l'Islanda entrerà col turbo nella UE. Effettivamente l'Islanda ha una legislazione che é più avanzta di molti paesi dell'Unione, ha un mercato del lavoro sviluppato, una economia all'avanguardia. Solo che ha un mercato estremamente piccolo, solo 300.000 abitanti, e nell'era della globalizzazione questo non basta per far andare avanti le cose. Tant'é che il primo collasso mondiale dovuto alla crisi economica mondiale lo si é avuto proprio in Islana e tutto questo ha lasciato scandalizzao tutto il mondo finanziario, perché seppur riconosciuto come piccolo mercato, l'Islanda ha sempre avuto un'economia forte e sicura. Le sue tre bache, però, sono fallite ed ora sono nlle mani dello stato. La moneta non può reggere il confronto con le supermonete delle supernazioni che sono andate creandosi: Dollaro, Euro, Yuan e Yen. Troppo.
L'Islanda entrerà nella UE, per avere sicurezza ed appoggio finanziario, ma finalmente si avrà anche uno stato con bilancio in attivo che potrà agare die finanziamenti per dei paesi più poveri e soprattutto si avranno sicuramente dei voti più progressisti al Parlamento Europeo, peccato che data la dimensione dello stato, i parlamentari che saranno dedicati all'Islanda saranno solo uno o due.
Il problema? Mettersi d'accordo sulle licenze di pesca nelle acque islandesi: la pesca, infatti, é una delle grosse ricchezze del paese ed aprire le sue acque alle altre nazioni non aiuterebbe di sicuro l'economia dell'Isola.

La Bat-Bike, la Prima Moto ad Energia Solare


Hanno già tentato di costruire automobili che andassero ad energia solare, e, nonostante il loro design non fosse il massimo e nemmeno la comodità, ce l'hanno fatta e sono riusciti anche a fargli segnare un record di velocità nel deserto australiano.
Poi ce l'han fatto anche con l'aeroplano, che proprio pochi giorni fa é riuscito a stare in volo per 24 ore di fila facendo il giro del globo, tutto grazie a dei pannelli fotovoltaici sistemati sulle ali.
Ora ecco qui la motocicletta che va ad energia solare. Per poter immagazzinare più energia possibile si chiude quando la si parcheggia e tutta la superficie coprente é ricoperta da pannelli fotovoltaici. Quando poi deve essere usata, i pannelli si richiudono unop dentro l'altro, svelando una più consona forma da motocicletta. Non male eh? Per questo si chiama BatBike, perché ricorda la motocicletta richiudibile diBatman!

sabato 14 agosto 2010

Come Aumentare del 10% la Potenza dei Pannelli Fotovoltaici


Adoro le aziende innovative. Davvero, ti fanno capire che vivere ne vale davvero la pena, perché scoprire queste cose non so, ti da una sensazione di avventura in piú!
Dunque: la Genie Lens Technologies ha inventato questo adesivo di polimeri che incollato soprai vostri pannelli fotovoltaici non ruba luce solare alle strutture che giá avete installato, bení, aggiunge una produzione del 10% circa a quella che i vostri pannelli giá producono. Ma non é grandioso? Questo significa che se i pannelli che avete sono di ultima generazione e convertono quindi il 40% della luce del sole in energia, con questi adesivi arrivano a convertire anche il 50%!
Per info: www.genielens.com

Uno Spary catturer´la Luce del Sole e la Fará diventare Energia


A partire dal 2016 un'azienda norvegese metterá in commercio a prezzi decisamente alla mano uno spray che spruzzato su superfici e vetri delle finestre convertirá il 20% della luce solare che assorbe in energia. Non mi é molto chiaro il meccanismo in cui verrá trasportata alla centralina, questo é da chiedere a loro, la cosa che mi scandalizza é che i pannelli fotovoltaici di oggi sono capaci di trasformare in energia tra il 20 ed il 40% della luce solare che assorbono-. Questo vuole dire che lo spray in questione, coposto da nanoparticelle metalliche capaci di assorbire l'energia del sole, sono perfettamente in linea con la media odierna. Nessuno sa se in futuro i pannelli fotovoltaici potranno trasformare in energia piú del 40%. Per ora, peró, si sa che potranno essere equiparati da uno spray. Basta quindi a soli tetti capaci di sostenere la produzione di energie rinnovabili, ora sono utili anche le finestre! Ah, dimenticavo! Lo spray é perfettamente trasparente, per cui le finestre mantengono la loro funzione!

Dubai Park Gate


Visto che a Dubai mancavano un po' di nuove costruzioni, ne hanno pensata un'altra: il Dubai Park Gate, una sorta di porta alla citt´. Come si sviluppa? Sono sei torri dai profili curvilinei uniti da tetti ad arco che possono trasformare la forte luce del Sole della penisola arabica in energia. Dall'alto cresceranno piante a mo' di liane e sulla superficie del terreno ci saranno giardini e piscine fresche che contribuiranno a creare un luogo dalle temperature piç miti che agevoleranno le relazioni, gli incontri, i traffici. Un souk moderno, insomma.

Turbine per Correnti Sottomarine


Se siete sempre stati a favore dell'eolico ed avete pensato che in realtà le turbine non danneggino il panorama ma dopo aver visto questa foto avete cambiato idea, non preoccupatevi: Queste turbine non serviranno a catturare l'energia del vento, bensì l'energia delle correnti marine. Ansia? Mah, un po' anche io, effettivamente c'é così tanta energia nel mondo, che ci si chiede come mai si fosse dovuti andare a prenderla così sottoterra. In ogni caso, se pensate che oramai tutto faccia energia e che ci voglia una turbina anche per le spinte che fate nel water, vi consiglierei di non essere così fantasiosi: qualcuno potrebbe prendervi sul serio. Per quanto riguarda la produzione di energia dagli oceani mi chiedo: ma mica il mondo si stava rivoluzionando e le correnti oceaniche stavano cambiando direzione? In questo modo non si rischia di investire in qualcosa che in realtà é mutevole? Non me ne intendo, pongo solo una domanda provocatoria....
Seconda cosa: vorrei tanto chiedere ai vari pesci cosa ne pensano, ed anche alle tartarughe, prevedo un numero impressionante di cadaveri marini, e la cosa, non é che mi piaccia molto....
Ah, la turbina sarà posta al largo delle isole Orcadi, che sono al Nord della Scozia, sotto le Faroer.

Full Moon Hotel - Baku


L'Azerbajgian é uno dei pochi stati che continua a crescere a ritmi vertiginosi. Il motivo é semplice: dei pozzi di petrolio enorme in un piccolo stato grande solo 4 volte la Lombardia ma con esattamente la stessa popolazione, anzi, meno. Baku é una metropoli sulle rive del Mar Caspio, che in questo lato non ha perso livello d'acqua e quindi é ancora un bel vedere. Come città, però, é orrenda, e la sua popolazione, nonostante la crescita, é poverissima. Questo perché tutta la ricchezza del petrolio é controllata da società statali che fanno a capo al dittatore, e quindi, tutta la ricchezza prodotta dalla nazione in realtà finisce nelle mani del dittatore.
Ovviamente ogni dittatore ci tiene a fare bella figura nel mondo, per cui se i suoi cittadini hanno le case che cadono a pezzi chi se ne frega, ma se devono arrivare per un po' di tempo degli occidentali ad alloggiare a Baku, beh, bisogna fargli avere un bel ricordo della città: ecco per loro il Full Moon Hotel, un hotel alto 158 metri a forma di disco che dall'interno, a seconda di dove si alloggerà, darà una vista deformata della realtà, del panorama circostante. I due palazzi dietro sono due grattacieli ad uso residenziale invece, i due grattacieli del vento. Beh, mi spiace per la popolazione, che in realtà avrebbe diritto a dei servizi base invece che tutto questo, ma come progetto é molto bello, l'avrei visto meglio a Genova che a Baku, ma tant'é....

I Gadget di Milano


Sapevo che questa storia dell'Expo avrebbe messo fermento a chiunque, e per questo ho tifato per Milano invece che Smirne. Del resto...Smirne...Non é manco collegata con le low cost...No no...Anche se il suo progetto, tutto incentrato sulla salute, mi sembrava più ganzo di quello del cibo ideato da Milano...Comunque.
I nostri amministratori voglioni troppo svecchiare l'immagine della città! E quindi via! Che bello! Facciamo magliettine e tazzine! Si, finalmente direi! Tra l'altro nella città della moda e del design, mi stupisco che un provato ancora non ci fosse arrivato da solo. Ed é un gran peccato, visto che questi gadget fanno CAGARE. Scusate, mi rendo conto che il linguaggio non sia così appropriato, ma...Ti pare?!?!?No, dico, ti pare?!?!?Non ce la si fa più! Ma chissà quanti soldi buttati, chissà quanto cavolo si é presa sta Tania Solci che per cortesia andasse a fare il bucato ed anche una puntatina dal parrucchiere che per ideare di prendere lo stemma di Milano, mettergli intorno del quadrati colorati intorno e fare uno sfondo bianco, io giuro che in prima elementare avrei fatto di meglio.
Ma io dico: Milano é la capitale delle agenzie di comunicazione, pubblicità, pubbliche relazioni...Ma cos'é sta schifezza?!?!? Poi notare: la maglietta con lo skyline,,,,Brava, barava, complimenti! Peccato che nel giro di pochi anni quello skyline lì sarà completamente ribaltato! E che fai? Rifarai la maglietta sperando che ti diano altre migliaia di eruo?
Che schifo...La striscia rossa dello scudo crociato che va verso il futuro poi...Mamma...Ma cos'é s'é fumata l'impossibile questa?
No, non ce la si fa....E poi....Uno slogan? No? I love New York, Barcelona se mueve, Barcelona posa't guapa, Paris, encore! Milano, va a caghé! Ecco che slogan ci vorrebbe...

venerdì 13 agosto 2010

Il Frutto del Baobab


Tutti noi conosciamo l'albero del Baobab ma forse ancora nessuno si era accorto che faceva dei frutti!
Io per lo meno, se penso ad un albero che cresce isolato nella savana, dove l'acqua é poca, manco mi immagino che possa fare dei frutti! In realtà manco mi immagino che possa nascere un albero di quelle dimensioni, ma questo é un altro discorso.
Insomma scopro che il frutto del Baobab, che poi se non sbaglio nient'altro é se non l'albero del pane, dove con pane si intende proprio il suo frutto, ha un alto valore nutrizionale, nel senso che é pieno zeppo di vitamina C ed in particolare quanto 6 arance o 3 kiwi. E' pieno di antiossidanti e favorisce la nascita e crescita della flora intestinale. Insomma, un vero e proprio integratore alimentare naturale. 
Se ne stanno accorgendo un po' tutti, tanto che nei paesi della savana più sviluppati, Senegal in particolare, si stanno adoperando per iniziare delle vere e proprie colture di baobab, un po' come noi con gli ulivi, proprio per cogliere i frutti e venderli o freschi (improbabile considerata la distanza coi mercati che ne fanno più uso: Europa e USA) o liofilizzato o addirittura in succo. Che il vero oro dell'Africa sia il suo albero secolare? Speriamo.....


martedì 3 agosto 2010

Rebootizer


Dopo 10 anni di ricerche pare che in Svizzera abbiano trovato tutto quello che tutti noi stavamo aspettando, soprattutto a seguito delle nuove normative contro gli ubriachi in auto. Lo ripeto NON si guida da ubriachi. Ma ripeto ancora di più: se non volete farci guidare dateci dei cazzo di mezzi pubblici decenti.
Detto questo pare che il Rebootizer ti permetta di bere quanto vuoi e dopo il bicchiere della staffa va agitato e bevuto. A questo punto si aspettano 20 minuti e dopo una considerevole pisciata, si é digerito tutto l'alcol e ci si può mettere alla guida, esattamente sobri come mamma vi ha fatti. La notizia é trapelata e per questo motivo tutte le agenzie nazionali del farmaco sparse in giro per il mondo stanno facendo in modo di bloccare il prodotto. Un po' perché pare che se non al 100%, almeno al 50% funzioni (nel senso che se davvero ti devasti di alcol non sarà questo schifosillo di roba a farti tornare sobrio) e quindi é pericoloso per la salute pubblica: a questo punto saremmo tutti dei dipendenti da alcol. Tanto poi si diventa sobri subito! Solo che in realtà l'alcol e tutti i suoi effetti negativi, di cui il grasso é solo quello più conosciuto ma alla fine meno tossico, vengono assorbiti dal corpo.
Sinceramente: non mi interessa. Se la gente non sa darsi un freno ed é cogliona, lo é anche senza Rebootizer. E lo vediamo con prove inconfutabili ogni giorno.
Il Rebootizer ha sopra acqua e sotto un mix di erbe liofilizzate tra cui liquirizia, dente di leone, angelica, carciofo, foglia di limone, acerola e limone. 
Che uno dice: ma allora me lo preparo a casa! Si, certo, vi viglio vedere! 
Un sacchetto di Rebootizer costa "solo" 5 euro, ma se veramente funziona direi che una spesa di 5€ per una o due sere del week end sono niente in paragone al rischio di essere beccati, avere il penale, il ritiro della patente ed almeno 1.000 euro di multa.
Pare anche che sia già in Italia e che lo vendano già non solo all'interno ma anche subito fuori dai locali. Io, che lo prenderei al volo, non l'ho mai visto. Vi sembra giusto? A me no! Ma perché?
Dico: la reclame, giustamente, non ti dice che puoi bere fino ad ammazzarti e poi prendere sto coso, ma semplicemente lo propone come un purificante, un liquido che ti toglie le tossine dal corpo e che quindi, purificandoti, ti fa sentire forte e di nuovo in pista. Giusto. Ma allora mi chiedo, e soprattutto chiedo a chiunque stia leggendo: ma allora perché non lo vendono nel banco degli integratori alimentari? O se proprio non al supermercato, almeno in quei negozietti di integratori per la palestra! Voglio dire, con tutte le merde che vendono lì dentro, non credo che questa sia poi così tanto differente no?
La pagina di facebook italiana del Rebootizer propone un numero di telefono da chiamare per farsi recapitare la quantità pattuita di Rebootizer. Ora dico: la Herbalife, azienda che ti prego, non é mai riuscita a decollare con questo sistema, non vedo perché dovrebbe farcela qualcosa che addirittura uno ingurgita. Se qualcuno mi legge, per favore, mi risponda: perché non possiamo comprarlo normalmente? Ci state pensando almeno per l'immediato futuro? E se volete rimanere con i banchetti dentro o fuori dai locali, state provvedendo a coprirli veramente tutti?

11 Linee di Metropolitana per Milano Entro il 2030



Posto che nessuno sa se arriverà vivo a domani, figurati se sappiamo cosa saremo e se ci saremo nel 2030.
L'assessore ai trasporti di Milano però é convinto: entro il 2030 Milano avrà 10 linee della metropolitana più una circle Line che potrà essere vista anche come Passante Ferroviario 2.
Se così dovrà essere Milano dovrebbe diventare una città un po' più vivibile anche se, in realtà, quello che serve davvero sono anche delle linee periferiche, che colleghino con una metropolitana sotterranea o di superficie, tutti i paesi dell'Hinterland con la capitale morale. Si ricorda che Milano non é enorme, ha 1.300.000 abitanti, ma il suo hinterland prossimo ne ha 5.000.000 ed in realtà un bacino di oltre 10.000.000 di persone si rifà a Milano per questioni di vita di tutti i giorni. Ovvero: una piccola metropoli che deve far fronte ai bisogni di una megalopoli: un casino che nessuno ha nemmeno notato (tranne i pendolari) figurati se compreso.
In ogni caso se così dov'essero essere sviluppate le linee almeno gli abitanti della città potrebbero fare a meno delle macchine, soprattutto perché per raggiungere altri posti in Italia ci sarebbe l'alta velocità e per andare all'estero i collegamenti ferroviari con Malpensa dalla città sarebbero diventati molto più veloci. Speriamo.
Volete i particolari? Intanto nella mappa potete vedere le linee esistenti e quelle che sono già state approvate segnate con colori più grossi e i loro prolungamenti più sottili sono invece degli studi di sviluppo da prendere in considerazione in un secondo momento.
In particolare:
LINEA 1: A Nord dovrebbe svilupparsi verso il quartiere Restellone di Sesto e poi fino a Monza Bettola. Ci sono i finanziamenti e quant'altro, ma ovviamente nessuno si decide ad iniziare i lavori. I monzesi sono famosi per questo: hanno una delle ville più belle d'Europa, e sta cadendo letteralmente a pezzi perché non si muovono a metterla a posto in qualche modo.
Gli studi di fattibilità prevedono sempre a Nord un prolungamento della Linea che va fino a Monza Borgazzi, Monza Tribunale, Monza Ospedale Nuovo, che poi é vicinissimo alla Villa Reale di cui sopra. La diramazione che finisce a Bisceglie, invece, dovrebbe essere prolungata fino a Baggio e poi Baggio Ovest, creando un parcheggio d'interscambio con tutti colori che usano la tangenziale per entrare in città.
LINEA 2: La lunghissima linea 2 sta già subendo dei lavori: a sud, infatti si creerà un secondo ramo diretto ad Assago ed Assago Mirafiori. A Nord, il ramo che finisce a Gessate, dovrebbe essere prolungato fino ad Inzago, a pohi chilometri dall'Adda, mentre la diramazione che termina a Cologno dovrebbe essere prolungata fino al centro direzionale delle Torri Bianche di Vimercate.
METRO DELLA BRIANZA: Se trovo un progetto ve lo posto. Dove finirà la verde dovrebbe partire una fighissima metro periferica che dovrebbe collegare ad anello alcuni comuni della Brianza, che saranno collegati così tramite metropolitana a Milano. Speriamo.
LINEA 3: La linea gialla sta già subendo dei lavori di prolungamento a Nord: Dergano, Affori, Affori FNM, e Comasina. E' stato approvato il progetto di prolungamento anche verso sud est, Peschiera Borromeo, Pantigliate, Paullo e probabilmente Zelo Buon Persico.
Un'altra diramazione dovrebbe prolungare la linea da San Donato Milanese a San Donato Milanese centro e San Giuliano Milanese.
LINEA 4: La Azzurra. I fondi ci sono ma i lavori non sono ancora iniziati. Se tutto va bene dovrebbe essere la prima metropolitana che incontrerà, finalmente il city airport di Linate. Non avere una metropolitana a Linate che é attaccato al centro della città fa ridere i polli. I lavori, dovrebbero essere pronti entro l'Expo 2015. Io sto già ridendo, ma vediamo effettivamente che succederà. Il progetto prevede il collegamento della Stazione Ferroviaria di San Cristoforo con appunto Linate, attraverso un pezzo di circonvallazione interna ed un pezzo con l'interna. Si allaccerà alla verde a Sant'Ambrogio, alla gialla a Crocetta ed alla Rossa a San Babila.
I prolungamenti eventuali saranno a Sud verso Corsico e Trezzano sul Naviglio e forse Gaggiano ed a Est con due diramazioni: una verso Segrate e l'altra verso San Giuliano Milanese.
LINEA 5: La Fuxia. I lavori sono iniziati e stanno andando avanti celermente. Forse entro il 2011 si inaugura il primo tratto Bignami-Zara. Da progetto la Fuxia dovrebbe collegare appunto Bignami su Fulvio Testi al confine col Parco Nord con lo Stadio di San Siro, intersecando la gialla a Zara e la Verde a Porta Garibaldi, da cui partiranno i nuovi treni per Torino.
LINEA 6: La Arancione. Sarà lunghissima e collegherà Rho-Pero con Baranzate, Domodossola, City Life, Pagano, intersecherà la Azzurra, la Verde, la Circle Line, la Gialla, la Circle Line di nuovo per terminare a San Donato Milanese.
LINEA 7: La Celeste collegherà in orizzontale tutta la periferia Nord di Milano, Domodossola, Bovisa, Affori, Bicocca, Greco, Precotto, Cascina Gobba.
LINEA 8: Non esiste, e nessuno sa perché. Forse come ottava linea sarà contata la Circle Line ferroviaria, mah...
LINEA 9: La Viola, dovrebbe collegare la periferia sud di Milano da San Cristoforo a Rogoredo.
LINEA 10: La Verdina: collegherà Segrate con Lambrate, da dove già partono i treni low cost, con Porta Venezia, Piazzale Lodi e scenderà fino a Noverasco.
LINEA 11: Nessuno ha capito a cosa serva ma collegherà solamente Molino Dorino con l'ospedale Sacco unendo due linee a Nord Ovest. Spero che venga prolungata verso sud, seguendo la linea della tangenziale Ovest, perché nonostante i numerosi parchi presenti in quella zona, ci sono anche molte case e non é perniente servita dalla metropolitana, nemmeno quella futura, mentre ad Ovest ci vorrebbe un bel collegamento con la Fuxia, la Rossa e l'Azzurra.
Passante Ferroviario: verranno potenziate le corse del tratto urbano.
Circle Line: Utilizzerà le vecchie linee urbane delle FS di Milano, creando una circolare esterna, che , ovviamente, lascerà fuori tutta la parte Ovest della città anche se ancora nessuno ha capito il perchè....Pi§ in particolare collegherà Domodossola con San Cristoforo girando verso Est.
Ecco. Bel progettino no? A quell'epoca Milano dovrebbe anche essere collegata con l'alta velocità a Torino, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Venezia e forse Genova, Trieste e Zurigo e quindi il resto d'Europa. Chissà com'é la vita nel futuro!E chissà se tutte queste infrastrutture davvero migliorano la qualità della vita. Effettivamente, oggi, una Milano senza metropolitane non riuscirei nemmeno ad immaginarmela, a meno che non pensi all'inferno.....

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails