Visualizzazione post con etichetta design. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta design. Mostra tutti i post

sabato 28 gennaio 2012

La "Mini" Scrivania


No beh, ecco. Questo é il mio sogno. Punto. Le auto sono la mia grande passione e visto che lavorare bisogna e bisogna pure lavorare tanto, almeno farlo all'interno della propria passione!!!! Fantastico!! Se avete un'auto d'epoca ceh però non riparte perché é da rifare completamente il motore e non trovate nessuno che sia in grado di cambiarvelo oppure voglia riesumarla, questo é un ottimo modo per riciclare la vostra auto d'epoca!!!

Il Tavolo da Biliardo Mustang


No dico...Ma quanto é figo??? No dico.... No, dico.... Lo voglio subito! Anche se non sono un appassionato del biliardo! Anche se..Devo ammettere che un po' mi piace! ;-)

DivanSedia


Si lop so che esiste la parola chaise longue per chiamare una cosa che sta a metà fra una sedia e un divano, ma questa in realtà é anche un po' una poltrona...In ogni caso inutile, perché secondo me qualcuno rischierebbe di sbattere la testa sul bracciolo che in realtà é finito in alto. Però se avessi una casa grande che posso arredare con un gusto un po' strano, io questo pezzo non me lo farei mancare per nulla al mono!! Dai! Ma quanto mette in discussione tutto quello che siamo abituati a vedere? E' poi movimento un po' il solito arredamento classico che comunque ci viole, al posto di quella merda di high tech che va di moda ora....

Se le Fate si Immergono nel Vostro Té


Dopo avervi mostrato una divertente brocca per il latte ecco qui un set da te molto originale. Forse a qualcuno potrebbe dare fastidio trovarsi immagini evocative di qualcosa proprio nella tazza in cui si versa un liquido che dovrete deglutire, ma un po' di allegria su!
Vedetele come delle fate, anche se munite di costume sul cucchiaio e di infradito nel piattino di accompagnamento della tazza!! Trovo che almeno un set del genere o con altre trovate debba essere presente in ogni casa per i pomeriggi con gli ospiti ;-)!

Una Caraffa Appropriata per il Vostro Latte


Ebbene si, in un mondo alla "Mulino Bianco" vorremmo tutti poter utilizzare la brocca per il te separata da quella dell'acqua, separata da quella per il latte, la bottiglia di vetro per la vodka, quella per il whiskey, ecc ecc...Nella vita reale, però, non abbiamo tempo di trasferire tutti questi liquidi nei loro recipienti né tantomeno poi abbiamo il tempo di lavarli. 
Però questa brocca per il latte, dalla forma banale ma con un interno a sorpresa come se il latte fosse ancora contenuto all'interno delle mammelle della mucca non so.. Mi ha incuriosito.
Lo ha disegnato Liz Dubois ed é un misto di simpatia e cattivo gusto che non so, merita di essere fatto conoscere1 Inoltre, visto che nessuno ha tempo, é completamente inutile! 

domenica 8 gennaio 2012

Il Lavandino della Cucina Dorato


Ho una predilezione per le cose Kirsch che abbiano gusto. Lo so é un controsenso, o meglio, sembra, ma non lo é er niente. Il Kitsch, infatti, se abbinato bene, risulta qualcosa di veramente stiloso e....Preparatevi...... Fine.
Esempio: questa foto di lavandino dorato mi ha fatto venire voglia di prendermene uno una volta che avrò una casa. Ho guardato su internet e ce ne sono di vari tipi. Si, ma vanno bene per i bagni, soprattutto di ristoranti e bar. Ma per una cucina? Ecco qui: modello classico e anzi un po' retrò ma..Tutto dorato! Ah! Se solo poi la placcatura non si staccasse non ci penserei due volte a prenderlo!

Francobollami il pavimento!


Peccato per il colore, perché per quanto riguarda l'idea, é proprio geniale! Ecco, casa mia la vorrei proprio così, dove ogni tocco richiama qualcosa che in realtà non dovrebbe stare lì dov'é, ma simbolicamente e funzionalmente invece ha un senso! ;-)

Cambiare Punto di Vista: Il Biliardo Viola


Kitschissimo, ma proprio per questo: perché no? ;-)

venerdì 13 agosto 2010

Nuova Saab 92


La moda del retrò nelle auto avanza e visto che io ne sono promotore, anticipatore e divulgatore, non posso che portarvi anche questo ennesimo esempio, peraltro a mio pare azzeccatissimo. Saab, marchio svedese, come ben sapete era di proprietà GM che, avendo dei conti perfetti, stava fallendo e quindi si é dovuta levare dalle palle un po' di marchi ingombranti ed anche meno remunerativi. Saab, infatti, non si capisce come faccia a sopravvivere, ma tant'é. Più fortunata della sua conterranea Volvo che é passata ai cinesi della Geely, marchio di cui tra l'altro ho parlato perché  mi piace, Saab é passata nella mani di Spyker, azienda automobilistica olandese. L'Olanda fa le auto? Si, da un po', e tra l'altro sono anche iperfighe.
La Spyker però non la conosce nessuno, mentre la Saab la conoscono tutti. Cosa può fare la storia eh? Vedi? 
Detto questo ovviamente Spyker se vuole raggiungere il mercato di massa deve potenziare l'offerta Saab invece che cercare di far entrare nelle menti di mezzo mondo il marchio Spyker, per cui ha già avviato dei progetti.
Essendo Saab un marchio di gamma medio -alta e un po' sportivo, ed essendo Spyker un marchio totalmente sportivo, non si poteva non parlare di modelli un po' aggressivi. Si, ma...In che modo? Erano 50 anni che Saab non si cimentava nel mondo delle utilitarie e Saab é diventata Saab anche grazie al suo modello storico, la 92. La foto iniziale é come Spyker la vuole riproporre, aggressiva e tondeggiante per rimanere fedele all'originale. E qui vi riporto le foto della 92 degli anni '50 e '60...Qualcuno se la ricorda???

martedì 6 luglio 2010

I Nuovi Laptop Firmati dalle Case Automobilistiche


La questione é annosa: Lancia o Alfa Romeo? Si potrebbe andare avanti ore, avrebbero ragione entrambi, ma stili e storia sono diversi anche se pieni di glorie entrambi e solo il gusto personale potrebbe spuntarla.
Ferrari o Lamborghini? Altra questione. Le grintose italiane sono entrambe fallite: la Ferrari é in mano alla FIAT mentre la Lamborghini alla Volkswagen ma entrambe hanno mantenuto il loro tratto distintivo. E cos'é meglio? Come si fa a dirlo...Sono diverse eppure nella stessa categoria, ed ora si sfidano anche nel design dei laptop. Ecco le versioni di Ferrari e Lamborghini. Io le voglio entrambe: sia il nero ed il giallo arroganti della Lamborghini, sia il Rosso passionale e profondo della Ferrari. Chi me li regala???!?!?

martedì 15 giugno 2010

Geely Panda


Vuoi fabbricare auto ed avere successo? Chiama la piccola della tua gamma "Panda" Fu così che FIAT divenne immortale (dopo la 500) e così anche che Geely poté permettersi di acquistare Volvo e di entrare nell'olimpo dei grandi dell'auto. Trovo questa Panda, che se mai potrà arrivare in Europa dovrà ovviamente cambiare nome, decisamente carina e del tutto proponibile al mercato occidentale. Senza contare davvero l'originalità di riproporre nei fanali l'espressione triste e buona del Panda. Rischiosa, e quindi ancor più da apprezzare.


Emgrand GE


Preso bene dall'ultimo Salone di Pechino ormai concluso da un po' di tempo continuo a proporvi modelli dell'ultimo brand del gruppo Geely: Emgrand. Questa é l'auto superlusso che ripeto si può vendere benissimo anche in Europa e America se solo si facessero i test di sicurezza e si passassero. Credo che il problema, oltre i brevetti, siano i soldi perché nonostante le vendite delle auto cinesi, i prezzi di pubblicità e mantenimento officine, ecc ecc, in Occidente sono troppo alti, e poi ancora per mancanza di una storia, un'esperienza che permetta l'uscita di nuovi modelli in maniera studiata e stazionaria nel tempo. Senza contare l'offerta tecnologica sempre innovativa ormai nelle auto Occidentali. Buono per le nostre industrie, peccato per il fatto che trovo queste auto proprio belle.

Emgrand GT


Sono sicuro che fra poco tempo le auto cinesi arriveranno in Italia e Geely in questo senso non può mancare. Credo che questa GT sia il massimo. Parlo di Geely perché in realtà il marchio Emgrand é solo uno dei brand del nuovo gruppo automobilistico Geely di cui fan parte Geely stessa che fa auto piccoline ed elettriche, Emgrand per le auto di lusso e Gran Turismo e Shanghai Englon per le auto superlusso di rappresentanza tipo Rolls Royce. Ovviamente fa parte del gruppo anche Volvo cars, che é il piede di Geely nei mercati europeo ed americano. Io trovo lo stile di queste nuove Emgrand decisamente apprezzabile. OK tamarro, ma perché? In Italia siamo famosi per scelte poco tamarre? E via... Un bel si allo stile!

lunedì 7 giugno 2010

L'Essiccatore per Rifiuti


Io non capisco perché in Italia prodotti del genere non vengano né comunicati (cosa importantissima) né pubblicizzati, cosa che deve avvenire, semmai, dopo aver insegnato alla gente di cosa si sta parlando. Ora, in tutto il nostro paese, fortunatamente, si sta diffondendo l'abitudine a fare la raccolta differenziata e se si chiede in giro, la spazzatura che rompe di più le scatole é quella dell'umido. Bene. Qui avete l'essiccatore per quei prodotti che, levandogli l'acqua, fa in in modo che sia meno ingombrante, meno deperibile, ecc, ecc...Se non vi sembra una genialata questa....

Revolutionair


Ecco qui Philippe Stark, il designer che ha rivoluzionato il mondo dell'eolico, disegnando delle nuove microturbine. In queste foto potete vedere due diversi modelli di Revolutionair, ovvero delle microturbine che vi potete piantare in giardino ed aiutarvi nell'indipendenza energetica.
La turbina quadrangolare produce 400MW, mentre quella elicoidale 1KWWT. L prima costa 2.500€, la seconda 3.500€. Chi le produce? Ovviamente nessuno che possiate conoscere, anche se in realtà é bella all'avanguardia. Si tratta di un'azienda italiana, capisci? Cioé ci rendiamo conto? e non ne sappiamo niente...Ah!Quanto ancora devono imparare le aziende italiane per capire che bisogna puntare sulla comunicazione! Si tratta della Pramac, in provincia di Siena.

martedì 25 maggio 2010

Che ci Faccio col Vecchio Aeroplano? Una Panchina!


Mentre il comune di Milano scopre da un recente studio (e ci voleva uno studio eh!) che i milanesi vorrebbero più panchine in città ed anche più verde come aiuole, ecc,ecc, l'architetto Steven Ma risolve il problema creando una panchina di alto livello di design su cui crescono anche dei rampicanti che contornano il tutto. E di cosa sono fatte? Di aerei in disuso! Ecco un altro problema risolto? Dove mettere tutto quel metallo una volta che gli aeroplani diventano inutili? Sotto il culo! Se dovessero venire a saperlo, Agusta-Westland, Lockheed -Martin, Boeing, Airbus e compagnia bella, inizierebbero a rompere le palle a chi produce più panchine in questo modo, dichiarando che sono aziende ecologiche! Comunque ottima e bella idea!

mercoledì 19 maggio 2010

Cantina Ceretto, Alba - Studio De Abate


In Italia si é sempre fatto naturalmente ma é grazie ai vigneti di California, Sudafrica ed Australia se la degustazione dei vini in loco, proprio nelle cantine di coltura, é diventato anche un modo per passare le ferie in modo chic ed alternativo. I soldi iniziano a girare in questo senso ed anche bene ed ovviamente le regioni che ne beneficiano di piú sono il Chianti, il Monferrato e la Valpolicella. Nel Monferrato, o Langhe, ora con precisione non so, c'é la Cantina Ceretto che si é affidata ad uno studio di architetti per costruire la sua sala degustazione, che come potete vedere é a strapiombo sulla vallata ed interamente trasparente. Questo da modo di degustare il vino godendosi il panorama, qualunque sia il tempo atmosferico fuori (nelle Langhe c'é nebbia e pioggia molti spesso). Ma quanto é bello? No dico...Ma perché non si fanno solo ed esclusivamente progetti cosí in Italia? Vedi che se c'é qualcuno di illuminato (e che ha i soldi) allora tutto é possibile?

FIAT Nuova Uno - Brasile


Ci sono molti progetti che prevedono di far rinascere la Uno in Italia e alcune foto di studi si possono già vedere su internet, forse ne farò un post, boh, vedrò...In ogni caso in realtà la Uno in Brasile non ha mai cessato di esistere, anche se ovviamente lo stile non é al livello delle auto europee. Ho sempre pensato  che questa politica della FIAT (di vendere in Sudafrica, Turchia e Cina i suoi vecchi modelli o modelli apposta ma dal design sorpassato) non fosse un'idea molto intelligente. In ogni caso sembra che ora le cose stiano cambiando. Un po' perché per effetto della crisi siamo tutti piú poveri ed allora si cerca di far soldi nei paesi emergenti, ed un po' perché finalmente questi paesi eternamente emergenti pare che si siano decisi ad emergere per davvero. Ed allora via con gli studi di automobili che possano piacere al pubblico brasiliano o turco o sudafricano con design apposta ed anche abbastanza accattivanti! E cosí eccola qui la Uno, che probabilmente non vedremo mai sul mercato italiano, anche perché sembra una Panda un po' piú lunga e con una mascherina differente (che ricorda comunque tantissimo la prima Panda Giugiaro di inizio anni '80!). Mi piace, anche se devo riconoscere che effettivamente cercare di venderla in Europa sarebbe un autentico disastro economico per la FIAT.

giovedì 13 maggio 2010

Citroen Revolte


Beh, qui siamo proprio nell'Olimpo!!! Citroen oramai non la ferma più nessuno! Ecco qui la versione sport della DS2 che deve tra l'altro ancora uscire!!!Ma non li ferma più nessuno!!!!E' una cosa fantastica, se ne fregano completamente della crisi, del fatto che tutti stanno diminuendo le concept car per i costi, stanno tagliando i settori design, e loro no, e vai che investono proprio in questo! Grandi, e modelli sempre migliori!

mercoledì 12 maggio 2010

Citroen DS2


O Dio mi sono innamorato. Ed adoro quando mi innamoro di oggetti e non di ragazzi, perché é molto più probabile che ti deludano questi ultimi che non gli oggetti.... Ecco qui il rendering di quella che sarà la sorella minore della DS3 appena uscita. E' la DS2 un po' vecchia DS ed un po' 2CV. Stupenda. Lasciate perdere il colore del rendering, guardate le linee...Si può...Non amarla!?!?!???

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails